- timbro
- tìm·bros.m.1. AU attrezzo di vario materiale con una superficie recante scritte o cifre o bolli in rilievo che, inchiostrati, vengono riprodotti su carta e sim. | il bollo o la scritta così impressi: il timbro postaleSinonimi: 1bollo.2a. TS fis., mus. in acustica, qualità di un suono che non dipende dalla sua frequenza e intensità, ma dal tipo degli armonici che lo compongono e dalla variazione di questi nel tempo in cui si produce: il timbro di un violinoSinonimi: 1metallo.2b. CO tono della voce umana: voce di timbro metallico, avere un bel timbro di voce2c. TS fon. qualità acustica di una vocale3a. TS pitt. qualità e uso di un colore3b. CO fig., tono, atmosfera che caratterizza un'opera letteraria: il timbro di un romanzo4. TS arald. ornamento posto nelle armi al di sopra dello scudo, che indica le qualità del possessore\DATA: 1812.ETIMO: dal fr. timbre propr. "tipo di tamburo", dal gr. biz. túmbanon, v. anche 1timpano.POLIREMATICHE:timbro a secco: loc.s.m. TS burocr.timbro autoinchiostrante: loc.s.m. COtimbro chiaro: loc.s.m. TS fon.timbro scuro: loc.s.m. TS fon.
Dizionario Italiano.